LA STORIA IGNORATA La prima guerra mondiale sconvolse in modo rilevante l’assetto dell’Europa. Morirono stati e ne nacquero altri. Cambiarono governi e istituzioni. Da quell’enorme carneficina che costò all’Italia quasi 700 mila caduti, nulla rimase come prima. Per quale motivo siamo entrati in guerra? Come siamo cambiati? La politica come rispose ai nuovi problemi? Ne [...]
Categoria 'storia'
L’Italia e l’astigiano dopo la prima guerra mondiale. Ne parliamo con Mario Renosio
6 dicembre 2018 · Nessun commento
Tag: appuntamenti · storia
un grazie a Monale per la manifestazione a ricordo del 25 aprile
2 maggio 2017 · Nessun commento
SERVONO MOMENTI PER CAPIRE Pochi giorni fa, i Comuni della nostra zona hanno ricordato il 25 aprile con la consueta manifestazione congiunta che si è svolta a Monale. Il 25 aprile rappresenta la vittoria della Resistenza sulla dittatura fascista e nazista. La sera prima, lunedì 24, il sindaco Sergio Magnetti ha voluto che venisse riproposto [...]
Tag: storia · Unione "Colli del Monferrato" · Valtriversa
interessante dibattito con Mario Renosio e Nicoletta Fasano
26 luglio 2015 · Nessun commento
LA STORIA SCONOSCIUTA Quali vicende segnarono la provincia astigiana dopo l’8 settembre ’43? La popolazione accettò di aderire alla Repubblica Sociale italiana? Che ruolo ebbe il movimento partigiamo? I gerarchi del fascismo astigiano pagarono per le loro colpe? Queste alcune delle domande che abbiamo fatto a Mario Renosio e Nicoletta Fasano durante la presentazione del [...]
Tag: cultura · politica · storia · Unione "Colli del Monferrato" · Valtriversa
17.7.2015, Villafranca, ore 21: Mario Renosio e Nicoletta Fasano presentano il libro “Un’altra storia”
16 luglio 2015 · Nessun commento
DA SALO’ ALLA MANCATA EPURAZIONE Domani, venerdì, il 17 luglio, avremo una nuova occasione per approfondire la storia astigiana tra l’8 settembre 1943, la data dell’armistizio tra l’Italia e le potenze alleate nel secondo conflitto mondiale, e gli anni dell’immediato dopoguerra. Lo faremo grazie alla disponibilità di Mario Renosio e Nicoletta Fasano, che, su nostro [...]
Tag: appuntamenti · cultura · storia
Villafranca: la famiglia Benotto apre la mostra delle sue collezioni
20 giugno 2015 · Nessun commento
PASSIONE, CULTURA E STORIA Dedico qualche riga ad un argomento diverso. Il prossimo 27 giugno, l’amico Angelo Benotto apre al pubblico il suo “museo”. Si, avete capito bene. Aiutato dai suoi fratelli, Mario e Romano, ha preparato un’esposizione delle sue raccolte che occupa buona parte del piano terreno della casa di via don Givogre, 66, [...]
Tag: appuntamenti · cultura · storia
il nostro modo diverso di ricordare il 25 aprile. Serata ricca di contenuti nell’incontro organizzato da “Villafranca Domani” con Mario Renosio, direttore dell’Israt,
16 maggio 2015 · Nessun commento
CHI HA TRADITO LA RESISTENZA? “Chi ha tradito la Resistenza?”. Questa è la domanda che ci siamo posti nel dibattito organizzato da “Villafranca Domani” lo scorso 28 aprile. Oltre due ore di confronto con Mario Renosio, seguito in modo attento da un pubblico di una quarantina di persone. Renosio è il direttore dell’Istituto per la [...]
Tag: cultura · politica · Provincia di Asti · storia · Unione "Colli del Monferrato"
“Villafranca Domani” si confronta con Mario Renosio, direttore Israt
25 aprile 2015 · Nessun commento
RESISTENZA TRADITA? Martedì 28 aprile 2015, alle ore 21, saremo in sala Virano per un dibattito con Mario Renosio, direttore scientifico dell’Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea di Asti. Affronteremo il tema “Chi ha tradito la Resistenza? La crisi di oggi e la Democrazia incompiuta”. Proveremo a domandarci che fine hanno [...]
Tag: appuntamenti · politica · storia
Elvio Cinat racconta la storia della Croce Rossa
20 agosto 2014 · Nessun commento
CONOSCERE Cliccando qui sotto, troverete intervento sulla Croce Rossa villafranchese, fatto da Elvio Cinat durante la festa per i 50 anni del gruppo. Credo sia un documento molto interessante perché documenta un pezzo di storia locale che nessuno aveva mai scritto prima. Un grazie all’amico Elvio ed a quanti lo hanno aiutato. la storia della [...]
Tag: associazioni · cultura · storia
noi vorremmo che la Biblioteca diventasse un laboratorio per sperimentare e conoscere
26 luglio 2014 · Nessun commento
INVESTIRE NELLA CULTURA Nell’ultimo consiglio comunale, senza alcun confronto preventivo, l’amministrazione ha messo in agenda anche una “riforma” del regolamento che riguarda il funzionamento della biblioteca. Una riforma molto modesta e di nessun valore pratico perché tutta basata sul cambio di qualifica del direttore che diventa un “coordinatore”. Come “Villafranca Domani”, in appena due giorni, [...]
Tag: cultura · politica · sociale · storia
la festa per i 50 anni della Croce Rossa villafranchese
15 giugno 2014 · Nessun commento
UN GRAZIE AI VOLONTARI Volevo fare da questo spazio, a nome mio e del gruppo “Villafranca Domani”, i complimenti all’amico Elvio Cinat per il lavoro che è servito ad organizzare la festa per i cinquant’anni della Croce Rossa villafranchese. Manifestazione che si è svolta oggi. Complimenti da estendere a tutti coloro che hanno collaborato con [...]
Tag: appuntamenti · associazioni · cultura · politica · sicurezza · sociale · storia · Valtriversa